Agli albori della mia carriera di programmatore web mi piaceva fare in modo che i miei siti funzionassero bene anche senza JavaScript e senza cookie. Capitava spesso infatti che alcuni utenti disattivassero entrambi per ragioni di sicurezza. Con l’arrivo della legge sui cookie, la mia premura è tornata attuale. L’informativa obbligatoria su tutti i siti che visitiamo è oltremodo fastidiosa e per qualcuno che non è esperto di questioni legali c’è sempre il rischio di non fare le cose completamente in regola. Vale dunque la pena di chiedersi se installare cookie nel browser dell’utente è davvero necessario.
Continua a leggereWeb4Web: recensione del servizio
Tempo fa ho iniziato a recensire i servizi di hosting web, parlando di Tiscali. Andiamo avanti, parlando di un altro servizio che ho usato parecchio negli ultimi 10 anni e più: Web4Web.it, l’Hosting Low cost.
Web4Web è un servizio tutto italiano con sede a Riccione equipaggiato con la propria server farm (ben descritta nel sito web, cosa rara) all’interno di una rete propria. Un’ottima premessa, dal momento che non si tratta semplicemente di un rivenditore o della succursale di una grande azienda in capo al mondo. Vale la pena di andare a vedere l’offerta da vicino.
Epson XP-2100: recensione del prodotto
Non possiedo direttamente questa stampante ma l’ho regalata lo scorso Natale ad alcuni amici ed ho avuto modo di provarla largamente. Si tratta di una multifunzione di base, indicata più che altro per un’utenza domestica a cui servono solo poche stampe alla settimana e qualche rara scansione su computer o cellulare.
Continua a leggereHaiku R1/Beta3 alla prova

Haiku, il sistema operativo libero compatibile con BeOS, è giunto alla terza beta pochi giorni fa. Questa nuova versione, con numerosi miglioramenti, segna un altro passo verso la pubblicazione della prima versione stabile, in sviluppo da molti anni ma già sufficientemente stabile da essere utilizzata almeno su macchina virtuale.
In questo articolo commenterò sia le novità, di cui troviamo un elenco nella pagina delle note di versione, sia la mia personale prova su VirtualBox.
Smart TV Thomson 32HE5606X1: recensione del prodotto

Per ben 7 anni non ho avuto la televisione in casa: dato che l’offerta televisiva classica non m’interessava, mi sono sempre arrangiato con le varie piattaforme video (streaming, on-demand) e i DVD su computer.
L’arrivo delle TV intelligenti ha cambiato le cose, permettendoci di continuare a guardare quello che più ci piace su Internet seduti comodi sul divano senza la necessità di assemblare per questo un media center da connettere al televisore. L’ultimo Cyber Monday dunque ho approfittato di un’offerta per comprare una di queste famose Smart TV.
WiFi, tre modi per aumentare la copertura

Per chi come me vive in un appartamento di dimensioni contenute, il segnale della rete senza fili è più che sufficiente senza dover aggiungere niente. Mi sono capitati però di recente due casi che vi descriverò in cui è stato necessario espandere la copertura. Le soluzioni al problema non mancano e voglio proporvi tre di queste, ciascuna con pro e contro, che ho utilizzato nei miei due casi.
Continua a leggereTiscali Hosting: recensione del servizio
In tanti anni come sviluppatore ho provato diversi servizi di hosting, ciascuno con pro e contro. Varrebbe la pena di scrivere due righe su ciascuno di essi, ma visto che sono cliente Tiscali per molti dei suoi prodotti (telefonia fissa, mobile, Internet e, appunto, domini) e che in più è stata una delle prime aziende a offrire l’accesso a Internet in Italia e dunque non è semplicemente “una delle tante” comincerei con questa.
Continua a leggereNuovo Firefox Mobile: che senso ha?

Un paio di mesi fa gli utilizzatori di Firefox su cellulare Android hanno visto un messaggio entusiastico che annunciava l’avvenuto aggiornamento del browser a una versione tutta nuova con novità come la protezione avanzata della riservatezza, le raccolte, la modalità scura e la possibilità di scegliere dove posizionare la barra di navigazione. Non tutti gli utenti hanno però gradito quest’aggiornamento, me compreso. Scopriamo insieme che succede.
Continua a leggereEpson WorkForce WF-2830: recensione del prodotto

Quest’anno ho dovuto prendere atto dell’obsolescenza della mia attrezzatura, così è arrivato il momento di rinnovarla, sostituendo quello che non può beneficiare di componenti nuovi. Una delle cose da cambiare è la stampante e stavolta ho deciso di fare un salto di qualità comprando qualcosa di più che un modello base, basandomi su quello che avrei desiderato in anni di utilizzo di una modesta Epson XP-205.
Per la stampante precedente i miei unici criteri erano stati il prezzo contenuto, la disponibilità di cartucce compatibili (non rigenerate: ci sono passato con HP e Canon e le ho trovate pessime). Stavolta ho deciso di concedermi il fronte/retro automatico, che è la cosa di cui ho avvertito maggiormente la necessità. La scelta è andata in maniera praticamente automatica su Epson, che a mio modesto parere è sempre la migliore per piccole stampanti da casa e ufficio. Da lì a comprare una WorkForce WF-2830DWF il passo è stato breve, visto che questo modello costa intorno ai 100€ contro i circa 80€ di un’economica con fronte/retro. Vediamo le caratteristiche salienti.
Continua a leggerePerché questo blog non è sui social

Non è facile scrivere di quest’argomento senza dare l’impressione di essere un complottista, un catastrofista o qualsiasi altro -ista con cui possiamo bollare chiunque inviti ad un uso prudente di una tecnologia di cui possiamo dire che stiamo perdendo il controllo. Ciò nonostante, penso che valga la pena di spenderci due parole. Ho ricevuto alcune e-mail da visitatori che consigliavano di aprire una pagina e/o un gruppo su Facebook di questo blog per aumentarne la visibilità. Probabilmente non mi seguono da abbastanza tempo da sapere che inizialmente una pagina c’era, ma che è chiusa già da anni e con essa se n’è andata l’integrazione con i social (bottoni “Mi piace” e “Condividi”), l’integrazione con Google Analytics e credo che presto spariranno anche le stellette di valutazione. Vi spiego il perché.
Continua a leggere