High Score: recensione della serie

Apro Netflix e cosa mi trovo davanti? La locandina di una nuova docuserie chiamata High Score. Lo stile mi riporta subito alla mia infanzia e a tutti i giochi per PC che l’hanno accompagnata ai tempi del DOS, così inizio a guardarla e la finisco tutta d’un fiato. Butto giù qui una recensione a caldo in caso qualcuno si stia chiedendo se valga la pena di vederla.

Continua a leggere

Ubuntu 18.04 e Broadcom BCM4318

Scheda wireless su notebook

Sembra incredibile che a distanza di 7 anni sia ancora alle prese con un portatile che era già vecchio quando ho parlato della stessa scheda di rete su Fedora, per pura coincidenza sempre in versione 18.
Un proverbio sardo sempre attuale recita “In domu de su ferreri, schidoni de linna“: a casa del fabbro, spiedi di legno. E dunque casa mia è piena di hardware datato che in qualche maniera funziona sempre. È il caso di questa scheda che crea grattacapi da sempre su sistemi Linux e che non dà segni di vita al primo avvio di Ubuntu e derivate, incluso Mint. Quanto al sistema, non essendoci Lubuntu 20.04 a 32 bit, bisogna arrangiarsi con l’ultima LTS a disposizione.

Continua a leggere

Pubblicato FreeDOS 1.3-RC3

FreeDOS 1.3-RC3 appena avviato

Pochi giorni fa è stata pubblicata la terza release candidate per FreeDOS 1.3. Per chi non lo conoscesse, FreeDOS è un clone libero del buon vecchio MS-DOS che permette di utilizzare software aggiornato e costantemente sviluppato su vecchie macchine, ma anche di avere un ambiente confortevole, leggero e pratico a tutti gli appassionati dei PC di una volta.

L’obiettivo principale della versione 1.3 è un miglioramento generale rispetto alla versione 1.2, che include una versione CD Live, nuovi pacchetti ed aggiornamento di quelli esistenti e miglioramenti alla compatibilità hardware e al supporto linguistico.

Continua a leggere

I Love You: altro virus, altro compleanno

Messaggio di ILOVEYOU, da Wikipedia

Abbiamo festeggiato il compleanno di TDE qualche giorno fa e di virus ne sentiamo parlare sin troppo in questo strano anno 2020. Qualche giorno fa però è stato il 20° compleanno di ben altro tipo di virus – un worm per essere più precisi – che è stato sulla bocca di tutti per un po’ di tempo: ILOVEYOU.
Oltre a ricordarne brevemente la storia, daremo uno sguardo da vicino al codice di questo malware.

Continua a leggere

Un’app per seguire gli spostamenti? Anche no.

Mappa - grazie a pixel2013 da pixabay

Non è nuova l’ipotesi che la cosiddetta fase 2 della gestione dell’emergenza COVID-19 preveda l’obbligo per chi intende uscire di casa dell’utilizzo di un’applicazione che tracci, registri e comunichi alle autorità i nostri spostamenti. Non amo scrivere articoli che trattino argomenti politici ma, com’è accaduto in qualche rara occasione, vorrei esprimere il mio personale parere su questo tema in cui s’intrecciano politica, tecnologia e protezione del diritto alla riservatezza.

Continua a leggere

Proviamo ReactOS 0.4.13

La nuova versione di ReactOS, clone libero di Windows in sviluppo, è uscita il 10 aprile 2020, a poco più di 6 mesi dall’ultima versione. Si tratta ancora di una versione alpha, quindi non pronta all’utilizzo quotidiano. Il progetto, tuttavia, ha guadagnato col tempo usabilità e stabilità, dunque possiamo aspettarci la compatibilità con un certo numero di programmi ai quali siamo abituati. Di seguito i risultati della mia prova, ma prima un riassunto delle novità di questa versione, secondo l’annuncio ufficiale.

Continua a leggere

Dovremmo preoccuparci del collasso della rete Internet?

Immagine da Pete Linforth da Pixabay

In questi giorni gira una falsa notizia per cui i gestori di rete starebbero chiedendo di ridurre il traffico sulla rete, evitando di diffondere video non strettamente necessari. BUTAC ha già spiegato bene che non dovremmo preoccuparci eccessivamente di questa eventualità, ma mi ha dato l’ispirazione per un articolo un po’ più tecnico per chi fosse curioso di saperne di più. Credo che conoscere un argomento meglio di come lo esponga una catena allarmista su Whatsapp possa servire a non preoccuparsi e a non cadere preda di bufale e disinformazione.

Continua a leggere