Alla scoperta di MVC

Se un programmatore prendesse la briga di scrivere un libro sugli ultimi dieci anni della propria esmodelperienza, verrebbe fuori senza dubbio un mattone dalla notevole mole. In questi anni abbiamo visto andare, passare e tornare di moda tanti concetti e non si contano più le volte che termini come “Applicazione”, “Web”, “Server” e molte altre all’apparenza banali si sono intrecciate. Dopo anni di sviluppo le costanti sono almeno due: il codice tende a crescere e molto spesso (non sempre, ma molto spesso) è scritto malissimo!

Continua a leggere

Dichiarazione implicita e tipizzazione debole: gli svantaggi

Ieri chiacchieravo col mio amico Simon riguardo ai linguaggi di scripting e gli ho detto che le loro peculiarità che mi piacciono meno sono appunto quelle in oggetto. Ho deciso di descrivere il perché (e di rispondere alla sua domanda) in quest’articolo per unire l’utile al dilettevole. Si tratta naturalmente del mio parere personale, condivisibile o meno. Per gli esempi pratici farò riferimento a C++ e JavaScript, ma non sarà necessario conoscere bene questi linguaggi per capire.

Continua a leggere

Tutorial: multitasking e CPU multicore

I processori in commercio per i Personal Computer raramente ormai hanno meno di due core, ed è piuttosto comune che ne abbiano quattro o più. I nostri computer sono quindi equipaggiati con due o più unità di elaborazione e sono perciò in grado di svolgere più di un compito per volta
Se questo già è un vantaggio per chi ha molte applicazioni aperte contemporaneamente, potrebbe non essere un gran beneficio per chi invece esegue un programma alla volta, magari piuttosto pesante, se i suoi programmi non sono ottimizzati per sfruttare le qualità degli odierni calcolatori.Utilizzo parallelo CPU

Continua a leggere

Un semplice antispam per la casella e-mail

Sarà capitato a tutti almeno una volta di riceve un messaggio-spazzatura via e-mail. A me capita sin troppo spesso, con una frequenza nell’ordine delle centinaia giornaliere. Programmi come Thunderbird fanno un eccellente lavoro nel riconoscere lo spam e separarlo dalle e-mail utili, ma resta sempre a noi il gravoso compito di controllarle per assicurarci che non sia finita anche della posta utile insieme a esse e di cancellarle. Per giunta, alcuni come me non sempre usano un client ma talvolta hanno necessità di aprire la casella di posta con la webmail (per esempio dal PC di lavoro) e devono selezionare questi messaggi uno ad uno.

La mia unica fortuna è che le e-mail SPAM che mi arrivano sono in gruppi che hanno parte del campo mittente simile. Da qui l’idea di scrivere un programmino che si connettesse alla mia casella di posta elettronica, controllasse i messaggi ed eliminasse quelli riconosciuti come spazzatura in base a una lista nera. Continua a leggere

Un programma per la gestione di “prestiti”

Questo stupido programma fu un’idea del mio prof di Programmazione object-oriented. Ci lavorai sacrificando preziose ore di studio, glielo inviai e lui non si degnò nemmeno di rispondere alla mia e-mail. Lo pubblico, così magari può servire da spunto per qualcuno. È pur sempre un progettino per una materia in cui ho preso 30 😀
Continua a leggere

Tutorial: i puntatori

I puntatori sono una delle cose più temute dai programmatori nuovi dei linguaggi C e C++, ma prima o poi bisogna averci a che fare. Ho pensato di creare questo piccolo tutorial. Vi garantisco che se capirete bene tutto fino in fondo e sarete capaci di riprodurre quello che vi illustrerò, non avrete alcun problema in futuro con i puntatori. Continua a leggere

Un interprete per Ook!

Questa volta l’ho fatta grossa! 😀
Se vi state chiedendo come mi è saltato in mente di scrivere un interprete per Ook!, il linguaggio di programmazione esoterico pensato per essere compreso dagli orango-tanghi (sic), beh, può essere per il fatto che mi ricorda tanto il Monkey Kombat di Monkey Island 4 e ho approffitato del fatto di desiderare di imparare uno di questi linguaggi per riprendere dimestichezza con C++ (dopo anni di C e Java!), dato che ho in mente qualche tutorial più utile! Continua a leggere

Canvas: una gradita novità!

Come molti di noi sanno, HTML è recentemente giunto alla versione 5. Le novità sono diverse e molto gradite: unite alla tecnologia AJAX e ai vari framework per Javascript, ci consentono di dipendere meno da Flash, tecnologia proprietaria, pesante e non alla portata di tutti, secondo me.
Una di queste novità esiste già da un po’ in via non ufficiale ed è rappresentata dall’elemento Canvas. Continua a leggere