
Fra i programmatori PHP di passaggio ce ne sarà senz’altro qualcuno che utilizza il framework Laravel come base per il proprio progetto. E qualcuno forse utilizza DataTable per creare facilmente delle viste dei propri dati su database. Se non conoscete DataTable, ve lo consiglio perché vi risparmia un sacco di lavoro sporco con HTML e JavaScript, permettendovi di utilizzare il vostro tempo per qualcos’altro. Vi consiglio in particolare il pacchetto yajra/laravel-datatables. La cosa strana di quest’ottima integrazione è che nessuno abbia pensato all’eventualità di filtrare i risultati per data e ora, se presenti del database. Immaginiamo per esempio di gestire il database di una biblioteca e di avere un elenco di libri con la data di prestito. Non sarebbe utile filtrare, per esempio, i libri prestati un dato giorno, e quindi in scadenza? Fortunatamente non è difficile.
Continua a leggere

perienza, verrebbe fuori senza dubbio un mattone dalla notevole mole. In questi anni abbiamo visto andare, passare e tornare di moda tanti concetti e non si contano più le volte che termini come “Applicazione”, “Web”, “Server” e molte altre all’apparenza banali si sono intrecciate. Dopo anni di sviluppo le costanti sono almeno due: il codice tende a crescere e molto spesso (non sempre, ma molto spesso) è scritto malissimo!