Un paio di mesi fa gli utilizzatori di Firefox su cellulare Android hanno visto un messaggio entusiastico che annunciava l’avvenuto aggiornamento del browser a una versione tutta nuova con novità come la protezione avanzata della riservatezza, le raccolte, la modalità scura e la possibilità di scegliere dove posizionare la barra di navigazione. Non tutti gli utenti hanno però gradito quest’aggiornamento, me compreso. Scopriamo insieme che succede.
Continua a leggereArchivi categoria: Software
I Love You: altro virus, altro compleanno
Abbiamo festeggiato il compleanno di TDE qualche giorno fa e di virus ne sentiamo parlare sin troppo in questo strano anno 2020. Qualche giorno fa però è stato il 20° compleanno di ben altro tipo di virus – un worm per essere più precisi – che è stato sulla bocca di tutti per un po’ di tempo: ILOVEYOU.
Oltre a ricordarne brevemente la storia, daremo uno sguardo da vicino al codice di questo malware.
Buon 10° compleanno, Trinity
Sono passati esattamente 10 anni dalla prima versione stabile di Trinity Desktop Environment (TDE), un fork di KDE 3.5 dopo l’uscita della versione 4 con l’obiettivo di fornire un ambiente grafico ricco, tradizionale, efficiente e produttivo. Facciamo gli auguri al progetto e diamo uno sguardo da vicino.
Continua a leggereUn’app per seguire gli spostamenti? Anche no.
Non è nuova l’ipotesi che la cosiddetta fase 2 della gestione dell’emergenza COVID-19 preveda l’obbligo per chi intende uscire di casa dell’utilizzo di un’applicazione che tracci, registri e comunichi alle autorità i nostri spostamenti. Non amo scrivere articoli che trattino argomenti politici ma, com’è accaduto in qualche rara occasione, vorrei esprimere il mio personale parere su questo tema in cui s’intrecciano politica, tecnologia e protezione del diritto alla riservatezza.
Continua a leggereContribuire alla ricerca sul Coronavirus senza sforzi
Tutti, in un modo nell’altro, stiamo contribuendo a combattere questa pandemia, chi in prima linea occupandosi dei malati, chi donando qualche soldo al pronto soccorso e chi semplicemente rimanendo in casa per evitare nuovi casi. Credo che in molti di noi resti comunque la voglia di fare di più e posso proporvi un modo che non vi esporrà ad alcun rischio e a nessuna fatica.
Continua a leggereIndoona chiuderà ad agosto
È probabile che io sia l’unico a dispiacersene, ma è vero: indoona chiuderà alla fine di agosto. Il sospetto mi è venuto qualche giorno fa. Ero intenzionato a scoprire se indoona offrisse ancora chiamate gratis ai numeri fissi italiani, ma la telefonata cadeva per servizio non disponibile.
Sistemi operativi: test in blocco
In passato ho scritto molte recensioni dettagliate sui sistemi operativi che provavo. Dal momento che, a meno di scegliere qualcosa di espressamente indirizzato a utenti esperti, facilità d’installazione, usabilità dell’interfaccia ed altri parametri hanno raggiunto una sostanziale parità, ho deciso di buttare giù delle recensioni al volo di alcuni dei sistemi che ho provato di recente. Si tratta per lo più di sistemi operativi alternativi (spiacente, niente Windows né Android), tanto per non dimenticare la vastità della scelta offerta dai vari progetti sparsi per il globo
Recensione indoona
Indoona è un ambizioso progetto di Tiscali che unisce caratteristiche di applicazioni VoIP, messaggistica e di social network come Facebook o Twitter. Con la registrazione abbiamo la possibilità di scaricare l’applicazione per PC (Windows o Mac OS X) o smartphone, di accedere al social network ed eventualmente di acquistare un numero di telefono che ci consente di ricevere le chiamate dall’applicazione stessa. Dato che si tratta di un progetto tutto italiano (sardo, anzi! :-)) ho deciso di provarlo, soprattutto per vedere se le caratteristiche sono all’altezza di altri progetti.
GeoGebra, un utile programma di matematica
Ho cercato per un sacco di tempo un’alternativa libera (o almeno gratuita) a Derive ma, sebbene esistesse, non ne ho trovato molte tracce su Internet prima d’ora. Ora ne sono venuto a conoscenza perché qualche scuola lo sta utilizzando. Il programma si chiama GeoGebra, è rilasciato sotto licenza GPL e lo si può utilizzare su qualsiasi piattaforma per la quale esista una VM Java. Non so se può rimpiazzare del tutto Derive perché non sono un grande esperto di matematica, ma per fare esercizi di Matematica va più che bene.http://www.geogebra.org/
Hedgewars: un clone riuscitissimo di Worms!
Molti di voi giocatori conosceranno certamente Worms, la serie di giochi di guerra fra vermi, di cui il primo titolo è uscito nel 1995 e l’ultimo questo stesso anno. Ebbene, per gli amanti del software libero c’è un clone decisamente ben fatto: Hedgewars. Continua a leggere