Abbiamo festeggiato il compleanno di TDE qualche giorno fa e di virus ne sentiamo parlare sin troppo in questo strano anno 2020. Qualche giorno fa però è stato il 20° compleanno di ben altro tipo di virus – un worm per essere più precisi – che è stato sulla bocca di tutti per un po’ di tempo: ILOVEYOU.
Oltre a ricordarne brevemente la storia, daremo uno sguardo da vicino al codice di questo malware.
Archivi categoria: Internet
Dovremmo preoccuparci del collasso della rete Internet?

In questi giorni gira una falsa notizia per cui i gestori di rete starebbero chiedendo di ridurre il traffico sulla rete, evitando di diffondere video non strettamente necessari. BUTAC ha già spiegato bene che non dovremmo preoccuparci eccessivamente di questa eventualità, ma mi ha dato l’ispirazione per un articolo un po’ più tecnico per chi fosse curioso di saperne di più. Credo che conoscere un argomento meglio di come lo esponga una catena allarmista su Whatsapp possa servire a non preoccuparsi e a non cadere preda di bufale e disinformazione.
Continua a leggereI pericoli della democrazia diretta elettronica
S’avvicinano le elezioni e, come sempre in campagna elettorale, si sentono tante proposte. Questo blog non tratta di politica ma, viceversa, c’è un argomento informatico che viene trattato sempre più spesso dai nostri candidati.
Quest’argomento è la democrazia diretta elettronica, cioè la possibilità di votare su Internet le proposte per la propria città, regione o nazione, ma anche di estendere questo meccanismo alle elezioni amministrative, referendum, ecc. La proposta è ovviamente allettante, ma temo sfortunatamente che molti dei suoi promotori non sappiano assolutamente niente su come funziona una rete o anche solo il tablet che tengono fra le mani. Se così fosse, andrebbero molto più cauti, a meno che non facciano finta di nulla, il che sarebbe più grave. Vorrei spiegare brevemente e con un linguaggio più semplice possibile per quali ragioni questa proposta andrebbe abbandonata o per lo meno ridimensionata e relegata a questioni minori.
Continua a leggere
Wikipedia nelle lingue regionali italiane
Se era prevedibile che un progetto col successo di Wikipedia avrebbe presto avuto una sua versione in tutte le lingue nazionali e persino in latino, esperanto ed inglese antico, più difficile era immaginare la comparsa di pagine nei dialetti e nelle lingue regionali italiane.
Non vi è dubbio che negli ultimi anni si respiri un rinnovato interesse per le particolarità regionali, fino a poco tempo fa trattate come un retaggio indegno dei progressi culturali e della globalizzazione. Continua a leggere
Web: evoluzione dal 1998 a oggi
Salve a tutti! Innanzitutto vorrei scusarmi per la mia assenza durata così tanti mesi. Come molti nostri connazionali sono emigrato all’estero per lavorare e questo ha implicato una vita completamente nuova, con nuovi orari, nuovi impegni, ecc. Spero di riuscire a essere più presente d’ora in poi ma finché non potrò comprare un computer decente sarà difficile per me fare tanti esperimenti.
Ho deciso di tornare a scrivere con un articolo leggero, poco tecnico, al quale sto pensando da mesi. Vorrei raccontare l’evoluzione del web sia dal punto di vista dell’utente che da quello dello sviluppatore. Chi come me ha una così lunga esperienza capirà subito di cosa parlo, gli altri faranno uno sforzo di immaginazione, come un bambino che sente i racconti della guerra dei propri nonni! Continua a leggere