
Come promesso nella presentazione di Haiku R1/B2, ho provato la nuova beta del sistema operativo su hardware reale, per la precisione su un vecchio netbook al quale un sistema leggero e senza fronzoli farebbe assai comodo.
Continua a leggereCome promesso nella presentazione di Haiku R1/B2, ho provato la nuova beta del sistema operativo su hardware reale, per la precisione su un vecchio netbook al quale un sistema leggero e senza fronzoli farebbe assai comodo.
Continua a leggereAd un anno e mezzo dall’uscita della prima beta, ecco un altro passo verso la prima versione stabile di Haiku, sistema clone di BeOS di cui ho parlato varie volte su questo blog. È di ieri la notizia dell’uscita della beta 2 e l’ho provata nelle prime ore di stanotte. Di seguito il resoconto.
Continua a leggereIn passato ho scritto molte recensioni dettagliate sui sistemi operativi che provavo. Dal momento che, a meno di scegliere qualcosa di espressamente indirizzato a utenti esperti, facilità d’installazione, usabilità dell’interfaccia ed altri parametri hanno raggiunto una sostanziale parità, ho deciso di buttare giù delle recensioni al volo di alcuni dei sistemi che ho provato di recente. Si tratta per lo più di sistemi operativi alternativi (spiacente, niente Windows né Android), tanto per non dimenticare la vastità della scelta offerta dai vari progetti sparsi per il globo
La quarta Alpha di Haiku è uscita già tempo fa, ma prima d’ora non ho avuto tempo di provarla. Per chi non lo sapesse ancora, Haiku è un sistema operativo libero clone di BeOS col quale mira alla piena compatibilità. Il progetto è molto promettente, tanto che già le pre-Alpha funzionavano piuttosto bene e col tempo sta guadagnando ulteriore stabilità e compatibilità con vari software. In ogni caso, mi sono deciso a provarlo. Vediamo un po’ i risultati.
Salve a tutti! È un po’ che non pubblico niente, ma sono stato occupatissimo in questo periodo, non si è trattato solo di pigrizia. Sto testando l’ultima Alpha di Haiku e scriverò un articolo a breve dedicato a questa prova.Fra le cose che ho deciso di provare c’è la compilazione di software, dato che durante test di precedenti Alpha il sistema andava in crash. Ho deciso di partire da qualcosa di semplice scritto da me, il mio antispam, per esempio!
Ho deciso di descrivere il modo in cui sono riuscito a compilarlo, non perché penso che qualcuno smani per usarlo su Haiku, ma perché l’esperienza può essere utile per altri software. Non scriverò tutte le istruzioni per filo e per segno perché presuppongo che abbiate un minimo di esperienza sull’uso generale della shell bash e sulla compilazione da riga di comando.
Oggi ho deciso di fare una prova della terza Alpha di Haiku su macchina virtuale.
Continua a leggere
BeOS era un sistema operativo fortemente orientato allo sviluppo ed esecuzione di applicazioni multimediali, non basato su sistemi preesistenti (anche se dotato di interfaccia POSIX e di shell bash). Alcune delle sue caratteristiche sono il real-time, il preemptive multitasking, il diffuso utilizzo del multithreading ed un efficiente filesystem chiamato BFS. Fra le altre cose, è stato candidato a sostituire il Mac OS classico, prima che Apple decidesse di acquisire la Next ed utilizzare NextStep (sistema unix-like) come base per Mac OS X.
L’obiettivo di Haiku è essere pienamente compatibile a livello di sorgente e binario con BeOS, estendendolo e dando ai suoi utenti una piattaforma recente sulla quale far girare il parco software esistente. Continua a leggere