È probabile che io sia l’unico a dispiacersene, ma è vero: indoona chiuderà alla fine di agosto. Il sospetto mi è venuto qualche giorno fa. Ero intenzionato a scoprire se indoona offrisse ancora chiamate gratis ai numeri fissi italiani, ma la telefonata cadeva per servizio non disponibile.
Archivio mensile:Giugno 2017
Graffiti. Recensione del libro
Questo articolo è decisamente lontano dai temi che affronto normalmente. Tuttavia, l’argomento trattato nel libro in questione è a me caro, essendo il sottoscritto un ex writer, ed inoltre avevo promesso un commento agli autori del libro, quando avessi finito di leggerlo, e così sto mantenendo la parola. Per iscritto, perché sono molto più bravo a scrivere che a parlare, e in pubblico, perché mi fa piacere condividere le impressioni che una lettura mi lascia. Il libro è Graffiti, di Alessandro dal Lago e Serena Giordano, edito nel 2016 da Il Mulino. Sarà una recensione volutamente personale e soggettiva, sia per ciò che l’argomento rappresenta per me che a causa delle mie scarse conoscenze in campo artistico e politico, che renderebbero ridicola una mia eventuale pretesa di scrivere una recensione più “tecnica”.
Continua a leggere
Sistemi operativi: test in blocco
In passato ho scritto molte recensioni dettagliate sui sistemi operativi che provavo. Dal momento che, a meno di scegliere qualcosa di espressamente indirizzato a utenti esperti, facilità d’installazione, usabilità dell’interfaccia ed altri parametri hanno raggiunto una sostanziale parità, ho deciso di buttare giù delle recensioni al volo di alcuni dei sistemi che ho provato di recente. Si tratta per lo più di sistemi operativi alternativi (spiacente, niente Windows né Android), tanto per non dimenticare la vastità della scelta offerta dai vari progetti sparsi per il globo
Power bank: comodità o spreco?
Le cosiddette Power Bank sono come l’acqua calda: pratiche, utili e col senno di poi non ci voleva tanto ad inventarle. Le batterie ricaricabili, infatti, mostrano un limite più dettato dalla legge di Murphy che da quelle della fisica: sono sempre scariche nel momento del bisogno. Tuttavia, prima di fiondarci a farne scorta, è bene tenere a mente qualcosa.
Continua a leggere