Basta popup: una proposta concreta per riformare i cookie

Immagine di kalhh da Pixabay

Negli ultimi anni, la navigazione web è diventata un percorso a ostacoli.

Non per la qualità dei contenuti, che comunque non è un granché, ma per l’invasione dei banner di consenso ai cookie, specialmente per chi come me non salva la cronologia e dunque nemmeno le preferenze. Ogni clic è preceduto da una scelta: accetta, rifiuta, personalizza. Un rituale che ha perso ogni significato. Come ha detto l’avvocato Peter Craddock, esperto di protezione dei dati: “Troppo consenso uccide il consenso”.

Continua a leggere

Un sito web senza cookie? Si può fare

Immagine di congerdesign da Pixabay

Agli albori della mia carriera di programmatore web mi piaceva fare in modo che i miei siti funzionassero bene anche senza JavaScript e senza cookie. Capitava spesso infatti che alcuni utenti disattivassero entrambi per ragioni di sicurezza. Con l’arrivo della legge sui cookie, la mia premura è tornata attuale. L’informativa obbligatoria su tutti i siti che visitiamo è oltremodo fastidiosa e per qualcuno che non è esperto di questioni legali c’è sempre il rischio di non fare le cose completamente in regola. Vale dunque la pena di chiedersi se installare cookie nel browser dell’utente è davvero necessario.

Continua a leggere

Navigazione Web: come nascondere le impronte digitali

Immagine di TheDigitalWay da Pixabay

Si sa, ormai Internet è un grosso mercato in cui tutti i venditori urlano per cercare di strappare i clienti alla concorrenza e la sfida non è più quella di offrire prodotti migliori, quanto quella di mostrare l’inserzione giusta ai potenziali acquirenti giusti. Una volta, questo si faceva coi cookie, ma il loro abuso e la conseguente legge europea che ha imposto quel fastidioso messaggio su praticamente tutti i siti ha posto un freno al loro impiego. Ma possono le agenzie pubblicitarie rinunciare a schedarci e rassegnarsi a campagne meno aggressive? Figuriamoci. Così, è nato un modo più furbo ed efficace per tracciare la navigazione degli utenti: i cosiddetti Fingerprint – impronte digitali.

Continua a leggere