Windows 95: l’accrocco che ha portato il PC nelle nostre case

La schermata di avvio di Windows 95

Sto vedendo da un po’ di tempo post nostalgici che mostrano schermate di Windows 95 o foto di clienti entusiasti col pacchetto d’installazione in mano. La prima volta ho pensato che fosse buffo, poi mi sono ricordato che ormai sono passati 30 anni dalla sua pubblicazione e che quindi molti informatici di oggi sono semplicemente troppo giovani per averne vissuto il lancio, così ho pensato di raccontarlo un pochino. Andiamo quindi a scoprire perché l’ho definito “accrocco”.

Continua a leggere

Haiku R1/Beta3 alla prova

Haiku in esecuzione

Haiku, il sistema operativo libero compatibile con BeOS, è giunto alla terza beta pochi giorni fa. Questa nuova versione, con numerosi miglioramenti, segna un altro passo verso la pubblicazione della prima versione stabile, in sviluppo da molti anni ma già sufficientemente stabile da essere utilizzata almeno su macchina virtuale.
In questo articolo commenterò sia le novità, di cui troviamo un elenco nella pagina delle note di versione, sia la mia personale prova su VirtualBox.

Continua a leggere

Ubuntu 18.04 e Broadcom BCM4318

Scheda wireless su notebook

Sembra incredibile che a distanza di 7 anni sia ancora alle prese con un portatile che era già vecchio quando ho parlato della stessa scheda di rete su Fedora, per pura coincidenza sempre in versione 18.
Un proverbio sardo sempre attuale recita “In domu de su ferreri, schidoni de linna“: a casa del fabbro, spiedi di legno. E dunque casa mia è piena di hardware datato che in qualche maniera funziona sempre. È il caso di questa scheda che crea grattacapi da sempre su sistemi Linux e che non dà segni di vita al primo avvio di Ubuntu e derivate, incluso Mint. Quanto al sistema, non essendoci Lubuntu 20.04 a 32 bit, bisogna arrangiarsi con l’ultima LTS a disposizione.

Continua a leggere

Pubblicato FreeDOS 1.3-RC3

FreeDOS 1.3-RC3 appena avviato

Pochi giorni fa è stata pubblicata la terza release candidate per FreeDOS 1.3. Per chi non lo conoscesse, FreeDOS è un clone libero del buon vecchio MS-DOS che permette di utilizzare software aggiornato e costantemente sviluppato su vecchie macchine, ma anche di avere un ambiente confortevole, leggero e pratico a tutti gli appassionati dei PC di una volta.

L’obiettivo principale della versione 1.3 è un miglioramento generale rispetto alla versione 1.2, che include una versione CD Live, nuovi pacchetti ed aggiornamento di quelli esistenti e miglioramenti alla compatibilità hardware e al supporto linguistico.

Continua a leggere

Proviamo ReactOS 0.4.13

La nuova versione di ReactOS, clone libero di Windows in sviluppo, è uscita il 10 aprile 2020, a poco più di 6 mesi dall’ultima versione. Si tratta ancora di una versione alpha, quindi non pronta all’utilizzo quotidiano. Il progetto, tuttavia, ha guadagnato col tempo usabilità e stabilità, dunque possiamo aspettarci la compatibilità con un certo numero di programmi ai quali siamo abituati. Di seguito i risultati della mia prova, ma prima un riassunto delle novità di questa versione, secondo l’annuncio ufficiale.

Continua a leggere

PhonenixOs e PrimeOS: Android su PC

Android è un sistema operativo molto moderno, che ha raccolto alcune sfide che per anni ed anni sono state teorizzate nei libri d’informatica, prima fra queste la virtualizzazione dell’ambiente su cui gira ogni applicazione, in modo da porre limiti molto rigidi ai malfunzionamenti che queste possono creare in caso di problemi o di cattive intenzioni.
Il successo di questo sistema ha inoltre portato molte case produttrici a distribuire programmi per cellulari e non per il computer. È il caso per esempio di Whatsapp, diffusissimo programma di messaggistica, i cui utenti che vogliono connettersi da computer devono accontentarsi di un client web. Viene dunque lecito domandarsi se non si possa installare questo sistema anche sul computer di casa.

Continua a leggere