Windows 95: l’accrocco che ha portato il PC nelle nostre case

La schermata di avvio di Windows 95

Sto vedendo da un po’ di tempo post nostalgici che mostrano schermate di Windows 95 o foto di clienti entusiasti col pacchetto d’installazione in mano. La prima volta ho pensato che fosse buffo, poi mi sono ricordato che ormai sono passati 30 anni dalla sua pubblicazione e che quindi molti informatici di oggi sono semplicemente troppo giovani per averne vissuto il lancio, così ho pensato di raccontarlo un pochino. Andiamo quindi a scoprire perché l’ho definito “accrocco”.

Continua a leggere

Recensione Windows 10

A due mesi dall’uscita ufficiale, è ora di dire la mia sul nuovo sistema di casa Microsoft, Windows alla sua decima versione, o forse no, visto che si è saltata a piè pari la nona, se si esclude una sottoversione di Windows 8. In questo articolo parleremo della versione per PC, ambiente principale di questo blog.

Con questa versione di Windows, Microsoft mira evidentemente a riconquistare la sua ormai lontana posizione dominante nell’ambito dei sistemi operativi degli anni scorsi, posizione che ha cominciato a subire un lento declino ai tempi di Windows Vista, con utenti delusi che iniziavano a passare a Linux o Mac, e che ha subito una brusca accelerazione con la diffusione sempre maggiore di smartphone e tablet con sistema Android.
Continua a leggere

Windows 8 Release Preview

Il 31 Maggio è stata rilasciata la terza anteprima di Windows, che dovrebbe essere quella definitiva, prima del rilascio definitivo che avverrà entro il prossimo Natale.
Questa non è una recensione vera e propria, dal momento che c’è poco da dire su questo nuovo “assaggio” di Windows 8. Dal punto di vista dell’utente, infatti, cambia poco, il sistema è sostanzialmente lo stesso della Consumer Preview, ma ci sono stati vari miglioramenti nel codice: stabilità e leggerezza, soprattutto. Continua a leggere

Notepad++

Su Windows manca un VERO editor di testo come può essere KWrite o GEdit, che oltre a permettervi di modificare i normali file di testo abbia quelle comode funzioni per lo sviluppo di applicazioni, come l’evidenzizione della sintassi o i numeri di riga.
Infatti blocco note è poco più di un giocattolo che qualunque programmatore alle prime armi può scrivere e WordPad è poco più.
Per voi che come me sentite la mancanza di uno strumento del genere, esiste Notepad++, un editor rilasciato sotto licenza GPL che supporta molti linguaggi di programmazione. Visto che è scritto in C++ utilizzando solo le Win32 e non le librerie MFC, è sorprendentemente leggero per ciò che offre, è un pò come utilizzare il blocconote arricchito di quello che gli manca, il che presumo fosse lo scopo del progetto!
Consigliatissimo!

http://notepad-plus.sourceforge.net/it/site.htm