Qualcuno avrà sentito parlare di questa distribuzione di Linux, in quanto diretta concorrente e derivata di Ubuntu.
Ultimamente ha assunto un’importanza ancora più grande perché è il punto di riferimento per quegli utenti rimasti delusi dalla strada intrapresa da Canonical, in particolare per quanto riguarda l’interfaccia grafica del suo sistema operativo. Continua a leggere
Windows 7: attivare l’utente “Amministratore” nascosto
Dato che può essere utile utilizzare l’account di amministratore, così come capita di usare l’utente root su Linux, vi segnalo questa piccola guida: http://informaticitalia.net/come-attivare-laccount-nascosto-amministratore-in-windows-7/
Implementiamo un server POP3!
Vi siete mai chiesti come funziona esattamente il vostro programma di posta elettronica quando scaricate la posta?
Ebbene, oggi la vostra curiosità potrà essere soddisfatta.
Non saprei dire come mi sia venuto in mente di scrivere questo programmino. Volevo approfondire un pochino la mia conoscenza dei protocolli POP3 e SMTP, allora ho deciso di simulare il primo di questi.
Continua a leggere
PC-BSD 8.2: test su hardware reale
Ho già fatto il resoconto del test di questo SO su macchina virtuale ed è venuto il momento di provarlo su hardware reale. Continua a leggere
Installaiamo l’ultima versione di Midori su Ubuntu
WordPress: utilizziamo i plugin!
Questa discussione potrebbe sembrare la scoperta dell’acqua calda e invece, da quello che possiamo vedere su Internet, non è così ovvio.
WordPress è uno dei CMS più famosi, utilizzato soprattutto per creare blog, ma molto flessibile grazie soprattutto al meccanismo dei plugin, col quale possiamo estenderne le funzionalità.
Purtroppo, molti siti WEB e blog che offrono soluzioni per personalizzare il nostro sito wordpress, seguono un approccio sbagliato: suggeriscono di modificare direttamente il codice di wordpress o comunque i suoi file. Qualche volta addirittura inseriscono le modifiche disordinatamente nel template. Se queste modifiche comunque funzionano, creano grossi problemi Continua a leggere
Proviamo Haiku R1 Alpha 3
Oggi ho deciso di fare una prova della terza Alpha di Haiku su macchina virtuale.
Continua a leggere
SeaMonkey: l’erede di Mozilla Application Suite
Se cercate un browser WEB un po’ fuori da tutte le attuali mode, ma elegante e funzionale, SeaMonkey fa per voi.
Ma SeaMonkey non è solo un browser WEB: include un client e-mail, un client IRC, una rubrica e persino un piccolo editor HTML, quindi è l’ideale anche per chi vuole tutto in un solo programma. Continua a leggere
BSD, FreeBSD, netBSD, OpenBSD.. vediamo cosa sono!
Gnatty: Ubuntu con GNOME 3
Per chi non sopporta la nuova Unity ma non vuole tornare alla “vecchia” Gnome c’è la soluzione: Gnatty, Ubuntu con GNOME 3. Continua a leggere