MINIX è ormai giunto alla versione 3. Rimane ancora un sistema operativo piccolo e utilizzato a scopo didattico (Si veda il famoso libro Operating Systems: design and implementation, giunto alla terza edizione), ma decisamente migliorato rispetto alle prime versioni, pensate per girare su hardware molto povero (la prima versione girava su 8088 senza hard disk). Continua a leggere
Blender
Vetusware
Vi segnalo questo sito, contenente una quantità impressionante di abbandonware (software coperto da copyright ma ormai dispesso e/o obsoleto). Per i nostalgici come me è una vera miniera.. non vedo l’ora di provare Windows 1 su FreeDOS O_O
Dex OS
Il sottotitolo di questo sistema potrebbe essere “pazzia”! è infatti un sistema scritto completamente in linguaggio assembly, pratica deprecata da parecchi anni ormai! La ragione sarebbe quella di renderlo leggero e ottimizzato, anche se credo che allo stato dell’arte, con un buon compilatore C si ottengano risultati anche migliori! Fortunatamente il sistema è molto piccolo, dovrebbe infatti stare in un floppy, e il sorgente è composto da pochi file (devo dire anche piuttosto intuitivi). La leggerezza è dovuta anche al fatto che il sistema consta di ben poche componenti: solo un piccolo programma in kernel mode che si occupa di caricare i programmi (solo uno per volta), più i driver. Non c’è memoria virtuale e il programma in esecuzione ha a disposizione tutta la memoria del computer.
Tecnicismi a parte, il sistema nasce per offrire un ambiente simile a quello di una consolle sul PC, ed ecco spiegata la natura monotasking! Sul sito ci sono le guide allo sviluppo di programmi e molti download, anche di giochi già pronti. Continua a leggere
Trova l’alternativa Open Source ai tuoi Software
Open Source Alternative è un sito con elencate molti software commerciali e le loro alternative open source:
http://www.osalt.com/
La maggior parte dei software elencati è già ben nota, ma può essere utile
Mono
Mono è un’implementazione libera del Microsoft Framework .NET coordinato da Novell che consente di compilare ed eseguire le applicazioni per la nuova piattaforma Microsoft. Considerato che la vecchia piattaforma di sviluppo COM, anche se supportata è già considerata deprecata, questo progetto in futuro avrà probabilmente un’importanza più rilevante di Wine. Continua a leggere
Arch Hurd (distro GNU)
A quanto pare anche l’interesse per GNU Hurd sta crescendo, seppure in sordina rispetto ai successi di Linux e, in parte minore, di BSD.
Oltre a Debian GNU/Hurd è nata un’altra distro completamente GNU, questa volta derivata da Arch Linux, distro adatta a chi non gradisce i tool di configurazione automatica e vuole personalizzare al massimo il proprio sistema. Continua a leggere
Hurd: questo sconosciuto!
Oggi vi parlerò di Hurd, un software semisconosciuto ma di grande importanza nel campo del Free Software, se non altro perché tutti gli avvenimenti che lo circondano hanno fatto quello che è il mondo del Software Libero e dell’Open Source come lo percepiamo oggi. Continua a leggere
Floppy Disk: l’articolo nostalgico
Questo articolo nasce per omaggiare un compagno di mille avventure che cammina sempre più velocemente verso l’oblio: il floppy! Continua a leggere
Opera di trashware II
Di recente mi è capitato per le mani un altro PC decisamente vecchio che vorrei rimettere in sesto! Anche stavolta si parte da una base piuttosto scarsa e l’obiettivo è quello di farne un PC da navigazione su web e produttività domestica in generale. Continua a leggere