I puntatori sono una delle cose più temute dai programmatori nuovi dei linguaggi C e C++, ma prima o poi bisogna averci a che fare. Ho pensato di creare questo piccolo tutorial. Vi garantisco che se capirete bene tutto fino in fondo e sarete capaci di riprodurre quello che vi illustrerò, non avrete alcun problema in futuro con i puntatori. Continua a leggere
Un interprete per Ook!
Questa volta l’ho fatta grossa! 😀
Se vi state chiedendo come mi è saltato in mente di scrivere un interprete per Ook!, il linguaggio di programmazione esoterico pensato per essere compreso dagli orango-tanghi (sic), beh, può essere per il fatto che mi ricorda tanto il Monkey Kombat di Monkey Island 4 e ho approffitato del fatto di desiderare di imparare uno di questi linguaggi per riprendere dimestichezza con C++ (dopo anni di C e Java!), dato che ho in mente qualche tutorial più utile! Continua a leggere
Petrovich: il sistema operativo esoterico!
Linux 0.01!
Questo è un articolo decisamente più tecnico di quelli a cui vi ho abituato, specie in questa categoria, tuttavia può essere interessante anche per i non addetti ai lavori più curiosi.
Si parla delle origini del kernel Linux, ma non come semplice e piacevole aneddoto: quello potete leggerlo pressoché su ogni articolo su Linux. Ho trovato da qualche parte su Internet i sorgenti del primissimo rilascio di Linux, la versione 0.01 e ho pensato che potrebbe essere interessante dargli un’occhiata e commentare i principi che hanno portato alla nascita del pinguino più famoso del mondo! Continua a leggere
Windows 8 Release Preview
Il 31 Maggio è stata rilasciata la terza anteprima di Windows, che dovrebbe essere quella definitiva, prima del rilascio definitivo che avverrà entro il prossimo Natale.
Questa non è una recensione vera e propria, dal momento che c’è poco da dire su questo nuovo “assaggio” di Windows 8. Dal punto di vista dell’utente, infatti, cambia poco, il sistema è sostanzialmente lo stesso della Consumer Preview, ma ci sono stati vari miglioramenti nel codice: stabilità e leggerezza, soprattutto. Continua a leggere
Recensione Linux Mint 13 “Maya” Cinnamon e MATE
A poca distanza da Linux Mint 12 “Lisa”, ecco la versione 13 “Maya”, che è anche a lungo supporto. Ho iniziato a scrivere questa recensione quando è uscita la precedente, ma non l’ho mai finita per mancanza di tempo, ma forse è meglio, così posso evitare di basare le mie impressioni su quella che ho ritenuto essere una specie di prova generale. Continua a leggere
AlphaWinUX
Questo sistema operativo è diventato una leggenda sul WEB, Googlare per credere!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247
Leggete tutto, comprese le pagine linkate!
Recensione Bodhi Linux/Enlightenment
Enlightenment (detto anche “E”) è un ambiente desktop leggero, completo e decisamente gradevole da vedere. La sua struttura è modulare ed estensibile, col windows manager costruito sopra una struttura a blocchi chiamata “EFL” (Enlightenment Foundation Libraries). Le piattaforme supportate sono diverse, ma Linux è la principale. Continua a leggere
Tutorial: occhio al charset!
Le diverse codifiche di caratteri causano grattacapi dall’alba dei tempi, ma ne sanno qualcosa soprattutto gli sviluppatori WEB, quando trovano strani simboli al posto delle lettere accentate! Continua a leggere
CPU Benchmark, una risorsa per le nostre decisioni!
Vi presento questo sito, che ho scoperto oggi!
All’interno ci sono una miriade di modelli di CPU a confronto, cosa utilissima per conoscere un modello di CPU in relazione a molti altri e magari poter scegliere quale acquistare senza il dubbio di aver sprecato del denaro! Ci sono poi una sezione dedicata alle schede video, una agli hard disk e persino una a computer completi!
http://www.cpubenchmark.net/