Questo è il turno di GNOME 3 Shell, provato su Fedora 16. Continua a leggere
Unity e GNOME 3 Shell, analisi e giudizi – PARTE 2: GNOME
Questo è il turno di GNOME 3 Shell, provato su Fedora 16. Continua a leggere
Magari era così già da un po’, ma l’ho saputo solo ora: finalmente sono tornati i Netbook EEE senza Windows, con Linux preinstallato. E fortunatamente la distribuzione è Ubuntu che, con tutte le riserve che ho, è comunque meglio di Xandros, quella che preinstallavano sui primi Netbook!
I modelli che vedo disponibili (ma potrebbero essercene anche altri) sono: 1011PX, 1015PX e 1215P che a parità di prezzo mi sembra che abbiano caratteristiche migliori di quelli con Windows.
Pochi giorni fa è uscita la beta di Windows 8, chiamata Consumer Preview, come previsto entro il mese di Febbraio. Questa volta ho deciso di provarla subito, prima di dimenticarmi com’è avvenuto per la pre-beta 😀 Continua a leggere
Abbiamo visto che Firefox 10 gira dignitosamente su Reactos 0.3.14, è venuto il momento di vedere se funziona anche Flash, parte importante di molti siti, a partire dal nostro adorato YouTube! Continua a leggere
Non è propriamente una novità, dato che ho appreso del funzionamento di DosBox su ReactOS sul forum ufficiale, ma ho pensato di fare una prova col mio gioco preferito di sempre: Monkey Island 😀 Continua a leggere
Oggi ho deciso di provare ReactOS 0.3.14, prima che diventi troppo vecchio, dandogli priorità rispetto agli altri articoli in preparazione! Continua a leggere
Chi ha provato Lubuntu forse si sarà accorto della mancanza di Ubuntu Software Center. Non è uno strumento necessario (c’è il Synaptic che è più completo, anche se meno intuitivo) e probabilmente manca proprio per risparmiare spazio. Tuttavia per un utente alle prime armi o anche solo per poter trovare più facilmente le applicazioni desiderate potrebbe fare comodo. Continua a leggere