
Il fatto che nonostante Google l’abbia annunciato da qualche mese e testate molto conosciute e lette come Wired ne abbiano parlato non se ne discuta molto è un indice di quanto poco gli utenti si siano affezionati alla rete sociale di Google. Io stesso che quasi due anni fa diedi l’addio a Indoona senza celare il dispiacere per la sua prematura dipartita, non ho fatto una piega alla notizia.
Continua a leggere
cioè la possibilità di votare su Internet le proposte per la propria città, regione o nazione, ma anche di estendere questo meccanismo alle elezioni amministrative, referendum, ecc. La proposta è ovviamente allettante, ma temo sfortunatamente che molti dei suoi promotori non sappiano assolutamente niente su come funziona una rete o anche solo il tablet che tengono fra le mani. Se così fosse, andrebbero molto più cauti, a meno che non facciano finta di nulla, il che sarebbe più grave. Vorrei spiegare brevemente e con un linguaggio più semplice possibile per quali ragioni questa proposta andrebbe abbandonata o per lo meno ridimensionata e relegata a questioni minori.
È probabile che io sia l’unico a dispiacersene, ma è vero: indoona chiuderà alla fine di agosto. Il sospetto mi è venuto qualche giorno fa. Ero intenzionato a scoprire se
Questo articolo è decisamente lontano dai temi che affronto normalmente. Tuttavia, l’argomento trattato nel libro in questione è a me caro, essendo il sottoscritto un ex writer, ed inoltre avevo promesso un commento agli autori del libro, quando avessi finito di leggerlo, e così sto mantenendo la parola. Per iscritto, perché sono molto più bravo a scrivere che a parlare, e in pubblico, perché mi fa piacere condividere le impressioni che una lettura mi lascia. Il libro è Graffiti, di
Le cosiddette Power Bank sono come l’acqua calda: pratiche, utili e col senno di poi non ci voleva tanto ad inventarle. Le batterie ricaricabili, infatti, mostrano un limite più dettato dalla legge di Murphy che da quelle della fisica: sono sempre scariche nel momento del bisogno. Tuttavia, prima di fiondarci a farne scorta, è bene tenere a mente qualcosa.
perienza, verrebbe fuori senza dubbio un mattone dalla notevole mole. In questi anni abbiamo visto andare, passare e tornare di moda tanti concetti e non si contano più le volte che termini come “Applicazione”, “Web”, “Server” e molte altre all’apparenza banali si sono intrecciate. Dopo anni di sviluppo le costanti sono almeno due: il codice tende a crescere e molto spesso (non sempre, ma molto spesso) è scritto malissimo!